La+verit%C3%A0+sull%E2%80%99efficienza+energetica+delle+case+italiane%3A+perch%C3%A9+abitiamo+ancora+in+edifici+che+consumano+troppo
vigilanzambientaleit
/news/la-verita-sullefficienza-energetica-delle-case-italiane-perche-abitiamo-ancora-in-edifici-che-consumano-troppo-35/amp/
News

La verità sull’efficienza energetica delle case italiane: perché abitiamo ancora in edifici che consumano troppo

In Italia il tema dell’efficienza energetica non è più un argomento per tecnici o addetti ai lavori, ma una questione che riguarda milioni di famiglie.

vigilanzambientale.it -La verità sull’efficienza energetica delle case italiane: perché abitiamo ancora in edifici che consumano troppo

La maggior parte delle abitazioni presenti sul territorio nazionale è stata costruita in anni in cui l’isolamento termico non era considerato prioritario, gli infissi erano pensati quasi esclusivamente per durare nel tempo e non per trattenere calore, mentre i sistemi di riscaldamento non avevano alcuna tecnologia di regolazione intelligente. Il risultato è un patrimonio edilizio che, ancora oggi, si colloca in gran parte nelle classi energetiche più basse, con costi di gestione più alti, comfort ridotto e un impatto ambientale significativo.

A soffrire maggiormente sono proprio le case vissute da decenni, spesso aggiornate solo quel tanto che basta per mantenerle funzionali. Il clima italiano, tanto vario quanto imprevedibile, mette a dura prova edifici che disperdono calore in inverno e si surriscaldano rapidamente in estate. Chi vive in queste abitazioni si ritrova a dover compensare con riscaldamenti accesi più a lungo, condizionatori sempre in funzione e una sensazione costante di disagio termico. La buona notizia è che esistono soluzioni rapide, economiche e accessibili che possono cambiare in modo sensibile il modo in cui la casa mantiene il calore, gestisce l’aria e regola i consumi. Interventi che non richiedono ristrutturazioni profonde, ma solo scelte mirate e intelligenti.

Piccoli interventi sui serramenti che cambiano il comfort

Molte delle dispersioni termiche avvengono attraverso finestre e porte finestre, ma questo non significa dover investire subito in infissi nuovi. Guarnizioni più performanti, vetri con pellicole isolanti o semplici tende termiche possono ridurre in modo rilevante la perdita di calore. Anche piccoli accorgimenti, come controllare l’aderenza dei telai o evitare correnti indesiderate, permettono alla casa di trattenere meglio la temperatura, rendendola più confortevole e meno costosa da climatizzare.

Una gestione più intelligente del calore

Senza sostituire la caldaia o il condizionatore, è possibile rendere l’impianto molto più efficiente attraverso una regolazione accurata della temperatura. Cronotermostati, valvole termostatiche e una divisione più ragionata degli ambienti fanno sì che il calore venga utilizzato solo dove necessario. Anche la sola manutenzione regolare degli impianti, dalla pulizia dei filtri alla verifica del rendimento, contribuisce a ridurre sprechi e consumi.

Luce, abitudini e consumi quotidiani

Spesso l’efficienza parte dai gesti di ogni giorno. Una casa che sfrutta la luce naturale diventa immediatamente più sostenibile, così come l’uso di lampadine a basso consumo e la riduzione degli apparecchi lasciati in stand-by. Anche la disposizione degli elettrodomestici può influire: ad esempio, un frigorifero posto accanto a una fonte di calore consuma molto di più. Sono cambiamenti semplici, immediati e che non richiedono grandi investimenti.

L’importanza della ventilazione per una casa sana

Una casa che respira meglio consuma anche meno. Arieggiare gli ambienti nel modo corretto permette di espellere l’umidità in eccesso, ridurre la formazione di muffe e alleggerire il lavoro dei sistemi di riscaldamento. Bastano pochi minuti di ricambio d’aria, preferibilmente nelle ore fredde o temperate, per migliorare in modo naturale il comfort interno. Dove possibile, un piccolo sistema di ventilazione meccanica può mantenere costante la qualità dell’aria e migliorare la vivibilità degli ambienti.

Materiali naturali e micro-interventi sull’involucro

Anche i materiali che scegliamo contribuiscono all’efficienza complessiva della casa. Rivestimenti naturali, tende pesanti, tappeti che isolano dal pavimento e superfici che trattengono il calore creano un involucro più stabile e confortevole. Intervenire su punti critici come il sottotetto, applicando anche solo uno strato leggero di materiale isolante, può cambiare in modo significativo il comportamento termico della casa. Sono miglioramenti che si integrano facilmente senza cantieri invasivi e che rendono più sostenibile l’intero ambiente domestico.

Delania Margiovanni

Passione innata per il make up e per tutto ciò che concerne la bellezza e la cura del corpo. Elargire consigli è la mia prima missione, la seconda è quella di convertire le donne svogliate!!!

Published by
Delania Margiovanni

Recent Posts

Quando l’efficienza non basta: il decreto requisiti minimi e il comfort reale nelle case

Per molto tempo si è parlato di efficienza energetica delle abitazioni come di un concetto…

2 ore ago

Guida alla casa sostenibile: come rendere ogni stanza più efficiente

Pensare alla casa in chiave sostenibile non significa solo ridurre consumi o installare pannelli solari,…

2 giorni ago

Giardino sostenibile: come coltivare la bellezza risparmiando acqua ed energia

Creare un giardino sostenibile non significa rinunciare alla bellezza, ma imparare a coltivarla in modo…

2 giorni ago

Casa sostenibile e comfort termico: come vivere meglio spendendo meno

La casa sostenibile non è più un concetto riservato agli ambientalisti o ai giovani sensibili…

2 giorni ago